GUANO MANIA
Gli escrementi di uccelli
marini si rivelarono il miglior concime per l’Europa. Ma ad averli era il Perù.
Lungo la costa sudamericana del Pacifico, circa
Justus von Liebig (Darmstadt, 12 maggio 1803 – Monaco di Baviera, 18 aprile 1873) è stato un chimico tedesco che ha dato importanti contributi alla chimica per l'agricoltura, alla biochimica e all'organizzazione della chimica organica.
Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo. Secondo Liebig anche l'azoto è fondamentalmente ricavato dall'atmosfera. Il chimico tedesco basò la sua teoria agronomica sull'assunto che il fosforo sia il più importante degli elementi che occorre restituire al terreno. Tra le sue molte e varie scoperte, vi fu un metodo per trasformare rapidamente l'etanolo in acido acetico
TUTTI LO VOGLIONO. Così., a metà
degli anni Trenta, iniziarono a vedersi i primi sacchi di guano nei porti
europei. Quando poi si convinse della loro “bontà” Justin von Liebig, pioniere
della chimica organica e inventore del concentrato di dadi, la situazione ebbe
una rapida escalation. In un trattato del 1840, lo scienziato tedesco dimostrò
l’importanza dell’azoto come nutriente per le piante: “Basta aggiungere una piccola quantità di guano a un terreno di sola
sabbia e argilla per ottenere un ricchissimo raccolto di mais”, scrisse. E
siccome godeva di grandissima considerazione, molti proprietari terrieri si
precipitarono a comprare gli escrementi degli uccelli marini peruviani,
raddoppiando e triplicando i raccolti. A quel punto si scatenò una vera e
propria corsa al guano. “Nel 1841 la Gran Bretagna ne importò 1800
tonnellate, quasi tutto dalle Chincha; nel 1843 le tonnellate divennero 4056, nel 1845 219.764. Il Perù esportò circa 14 milioni di tonnellate di
guano per un valore approssimativo di 150 milioni di sterline, equivalenti a
circa 13 miliardi di dollari odierni” afferma Charles Mann nel suo saggio 1493.
Per ottimizzare i guadagni piovuti dal cielo, il Perù
nazionalizzò l’arcipelago delle Chincha. Ma scoprì in fretta che nessuno voleva
lavorare in quelle isole brulle, popolate solo da uccelli e insetti, senza
acqua, dove pioveva pochissimo e si era costretti a vivere su ripiani di guano.
Non solo. Una volta estratti a picconate gli escrementi erano caricati su carrelli
spinti a mano sino ai depositi delle navi, e appena gettati nella stiva
sollevavano una densa nube tossica che avvolgeva tutto, tanto che i
trasportatori portavano una mascherina di canapa ricamata. Ma non potevano
resistere più di 20 minuti e la squadra di dannati doveva cambiare. Le
condizioni di lavoro erano terribili e quindi il governo, dopo tentativi
falliti con carcerati e disertori, concesse il monopolio dei giacimenti al più
grande coltivatore di cotone del Paese. Che però non utilizzò i suoi schiavi
neri, ma servitù cinese a contratto, arruolata con inganno: il passaggio in
nave in America in cambio di otto anni di lavoro nelle miniere d’oro della
California. Una volta firmato il falso contratto, i cinesi finivano invece a
estrarre il guano nelle Chincha in condizioni disumane: picconavano 20 ore al
giorno, sette giorni su sette, sorvegliati dagli schiavi del grande
monopolista. Se non riuscivano a raggiungere la quota giornaliera, i cinesi
venivano frustati senza pietà. Fuggire? Impossibile: i guardiani sparavano a
vista. E le morti per malattia e suicidio erano frequenti.
Le isole Chincas
PREPOTENZA SPAGNOLA. Ben presto le isole del guano cominciarono a
calamitare guai. In un Paese che in pochi decenni di indipendenza aveva già
combattuto numerose guerre. La crisi peggiore fu innescata dalle ambizioni
della Spagna, che per tre secoli aveva controllato il Perù. Nel 1862 il governo
di Madrid chiese a Lima il saldo dei vecchi di epoca coloniale. E per dar forza
alle proprie pretese inviò nel Pacifico una squadra navale. Quando le
trattative con il governo peruviano sconquassato dall’ennesima rivolta, si
arenarono, la Spagna
non esitò a occupare proprio la cassaforte del Perù ossia le Chincha (14 aprile
1864). In seguito minacciò di bombardare le tante città costiere dei Paesi che,
dalla Colombia al Cile, stavano protestando contro la politica bellicosa
dell’ex madrepatria. E fu proprio il rafforzarsi della minaccia iberica a unire
nazioni che sino ad allora si erano scannati per confini mal tracciati.:
Colombia ed Equador, che avevano appena combattuto una guerra l’uno contro
l’altro, inviarono volontari e armi in Perù, mentre il Cile, nonostante la
storica rivalità con i vicini del Nord, decise di afferrare il toro per le
corna.
Il presidente del Perù, entusiasta per la ritirata
spagnola, e informato che le due nuove corazzate ordinate ai cantieri inglesi
erano in arrivo, propose al Cile di
unire le reciproche squadre navali per
colpire i possedimenti spagnoli a Cuba e nelle Filippine, ma non se ne fece
nulla. Dopo lo scontro per le Chincha e il loro prezioso guano, un’altra
risorsa naturale del Pacifico, il salnitro, sarebbe diventata una miccia per un
nuovo conflitto, destinato a scoppiare nel 1879 tra
gli ex alleati, ma questa è un’altra guerra, e un’altra storia, e forse un
nuovo capitolo da raccontare su questo blog.
articolo in gran parte di Giuliando da Fré e Irene Merli pubblicato su focus storia 138 altri testi e foto da wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento