domenica 16 giugno 2019

Le insulae antichi grattacieli.


Le insulae antichi grattacieli.
In una città sempre più popolata e dove gli spazi edificabili diventavano ogni giorno più rari, gli architetti romani ebbero un’idea destinata a durare: creare i primi condomini.


Una città cosparsa di caseggiati a molti piani dove un’umanità litigiosa e rumorosa si stipava, suo malgrado, in una promiscuità forzata. Questa visione, per noi abituale, era invece sconvolgente per gli antichi, perché al di fuori di Roma e di pochissime altre città non esisteva nulla del genere. L’insula, il caseggiato con appartamenti in affitto, fu infatti un’invenzione dell’Urbe, legata alle sue caratteristiche peculiari. La civiltà romana era fondata sulla città come unità base dell’organizzazione politica e amministrativa, poiché in essa si trovavano i luoghi in cui si esercitava il potere. questo trasformò le città romane in poli di attrazione irresistibili che, soprattutto nel caso dell’Urbe, presero presto l’aspetto di vere metropoli.

Strada con insulae a Ostia antica

FAME DI SPAZIO. La superficie di Roma all’interno delle Mura Aureliane è di poco inferiore ai 1400 ettari (circa 2000 campi di calcio), insufficienti per una popolazione che già all’epoca di Augusto, era stimata in circa 1 milione di abitanti. Parte di essa, inoltre, non era edificabile, come il Palatino, la zona dei magazzini sul Tevere o il Campo Marzio.
Le città moderne hanno ovviato al problema creando le periferie, ma anticamente non era possibile vivere lontani dalla propria attività, perché in assenza ldi trasporto pubblico e mezzi veloci sarebbe stato impensabile fare i pendolari tra casa e lavoro. A Roma, la questione fu risolta estendendo l’area residenziale non in larghezza, ma in altezza. L’esigenza di sfruttare in maniera ottimale gli spazi edificabili emerse già durante la Repubblica. Tito Livio racconta un episodio avvenuto nell’inverno del 218-217 a.C.: un toro fuggito dal mercato del Foro Boario cercò rifugio in un edificio arrampicandosi per le scale fino al terzo piano. Ciò significa che già a quell’epoca esistevano case a più piani. Due secoli più tardi, Ciceroni si lamentava che Roma, per la singolare posizione delle abitazioni, fosse come sollevata e sospesa nell’aria, con vincoli strettissimi, mentre Capua era tutta armonicamente in pianura. All’epoca di Augusto, la preoccupazione per l’altezza delle costruzioni era tale che il sovrano pose un limite massimo di 70 piedi  (21 metri) per gli edifici privati, pari a circa sei o sette piani. Ma la legge non ne fermò l’ascesa un secolo dopo, Traiano dovette emanare una nuova normativa con limiti ancora più restrittivi, riducendo l’altezza a 60 piedi.



GRATTACIELI, INCENDI E CROLLI. Come spesso accade, gli sforzi dei legislatori furono inutili. Sotto i Severi, nel II secolo, venne costruito quello che può essere considerato il primo “grattacielo” della Storia, l’insula di Felicula, che superava di parecchio i limiti di Traiano. I Regionari (elenchi di monumenti delle quattordici “regioni” in cui era divisa Roma) la collocano nella Regio IX, detta “del Circo Flaminio”, non lontana dalla Colonna di Marco Aurelio, con cui rivaleggiava in altezza. Poiché la colonna è alta 29 mm. è possibile che il caseggiato di Felicula contasse nove o dieci piani. Ciò lo rese subito leggendario, tanto da provocare una sorta di turismo per andare ad ammirare un simile portento. Due secoli più tardi quell’insula era ancora tanto famosa (o miracolosamente in piedi) che lo scrittore cristiano Tertulliano la utilizzò come metafora dell’arroganza degli eretici Valentiniani. Ma quanto erano sicuri questi edifici? Per non mangiarsi troppa superficie di base, sempre scarsa, i costruttori tendevano a realizzare muratori dagli spessori ridotti. Secondo Vitruvio, la legge proibiva che i muri perimetrali superassero il piede e mezzo (circa 45 cm), anche se a Ostia i muri maestri erano spessi fino a 60 cm. A Roma, però, la fame di terreno edificabile spingeva spesso a soluzioni estreme, se non addirittura criminali. La Forma Urbis, la grande pianta di Roma di età severiana, indica che nel II secolo le insulae avevano una superficie di circa 300 o 400 mq. Un muro di 45 cm non era sufficiente a garantire la stabilità di sei o sette piani, men che meno se di spessore inferiore. Se a questo si aggiunge la malafede dei costruttori, che spesso per risparmiare utilizzavano materiali scadenti, non sorprende che il rischio di crolli fosse assai concreto. Di conseguenza, alle case venivano spesso aggiunti rinforzi e sostegni, come testimonia Giovenale: “Viviamo in un’Urve che si sostiene su esili puntelli”.
Anche un edificio ben costruito correva comunque il rischio degli incendi. I caseggiati erano divisi in cenacula (appartamenti), con tramezzi di legno precursori del nostro cartongesso, comodi da spostare per dare un nuovo aspetto agli spazi e ottenere, eventualmente, più appartamenti da affittare. Il pericolo di questi materiali infiammabili, unito all’utilizzo di bracieri per riscaldare o cucinare, era reso più grave dalla mancanza dell’acqua. Benché i Romani fossero maestri nel creare condotte idriche anche in situazioni molto complesse, non esistono prove di un sistema per portare l’acqua ai piani superiori delle abitazioni. Le insulae in cui sono state rinvenute tubature connesse agli acquedotti cittadini potevano, al limite, avere una fontana nel cortile centrale a disposizione degli inquilini, che dovevano portare l’acqua a mano ai piani superiori. Facile immaginare che chi abitava al sesto piano non ne avesse molta voglia, e in caso di incendio non avesse acqua per contrastarlo. Nerone, dopo il grande incendio del 64 d.C., tentò di imporre norme basilari di sicurezza, prescrivendo che ogni edificio avesse muri indipendenti da quelli vicini e utilizzasse materiali ignifughi, come il tufo di Gabii. Fece anche allargare i vicoli, per distanziare le facciate delle abitazioni, ma senza molto successo. I cenacula presentavano anche altre scomodità: legata al problema dell’acqua era, per esempio, la mancanza di servizi igienici. Nelle insulae più eleganti poteva esistere una latrina condominiale, al pianoterra, ma di solito gli inquilini dovevano accontentarsi di contenitori, svuotati a volte, in un grande recipiente per le orine posto fuori dal portone.

Insula e domus. La differenza è già nel nome.

L’origine del termine insula, “isola”, sembra in contrasto con le fonti che ne offrono le fonti antiche e le evidenze archeologiche: un agglomerato brulicante di umanità, tanto strettamente connesso al tessuto urbano da causare incendi tremendi se il fuoco sfuggiva al controllo anche in un singolo appartamento. In realtà, in origine questi edifici svettavano in solitudine, a causa dell’inusuale altezza e per il lato di essere delimitati tutt’intorno da strade o giardini su cui si affacciavano con porte e finestre. Queste caratteristiche allontanavano del tutto l’insula dalla struttura abitativa tradizionale, la domus, sviluppata su un solo piano e quasi invisibile dall’esterno perché circondata da mura senza finestre e orientata verso un giardino o un cortile interno. Mentre l’insula era destinata all’utilizzo simultaneo (e spesso temporaneo) di persone non si conoscevano fra loro, la domus suggeriva già nel nome un “dominio” privato, trasferito per eredità all’interno di un’unica famiglia.

Quante erano e dove.

Gli elenchi di edifici dell’Urbe compilati nel IV secolo di quasi 47 mila insulae: un numero così impressionante che alcuni studiosi lo riferiscono ai singoli cenacula e non agli edifici. Le insulae erano comunque molte. Elio Aristide, nel II secolo, scrive che se le abitazioni fossero portate tutte al livello terreno l’Urbe si estenderebbe fino all’Adriatico. Solo l’insula dell’Ara Coeli, ai piedi del Campidoglio, è giunta fino a noi: databile al II secolo, si stima potesse ospitare circa 380 persone su almeno cinque piani, con botteghe al pianoterra.
A Ostia, parecchie insulae sono sopravvissute fino al primo piano: spesso più eleganti di quelle romane, hanno soffitti affrescati e muri decorati a imitazione dei marmi più pregiati. A Pompei la presenza di simili edifici è assai inferiore, forse perché la diffusione fu bloccata dalla distruzione della città. Case di grandi dimensioni, persino più alte di quelle di Roma, erano presenti, secondo Strabone, anche a Tiro, in Fenicia (l’attuale Libano).

   

CASA, DOLCE MA SCOMODA CASA. I liquami garantivano ulteriori guadagni al padrone dell’edificio, perché il liquido veniva venduto a conciatori e tintori. Analogo metodo di eliminazione, tramite un pozzo nero, avevano le altre deiezioni. Molti inquilini dei piani alti, però, per evitare il trasporto del secchio olezzante fino al punto di raccolta, con il favore della notte lo svuotavano nella strada sottostante. Anche la temperatura domestica era difficile da gestire. Come si è accennato, l’unico sistema di riscaldamento era costituito da bracieri, solitamente di metallo, accesi nelle stanze. Alto era il rischio di morte per esalazioni di anidride carbonica, perché gli ambienti non erano ben areati e per impedire che il caldo sfuggisse, le finestre, prive di vetri, venivano sigillate con sportelli di legno o pelli di animali. Anche per cucinare si ricorreva allo stesso sistema, ma chi se lo poteva permettere preferiva mangiare in una delle tante taverne che servivano cibo pronto a prezzi ragionevoli. Di intimità, ovviamente, neanche a parlarne: attraverso i tramezzi di legno passava qualsiasi rumore.
Data la scarsa comodità, ci si aspetterebbe che queste abitazioni fossero almeno economiche. Tutt’altro: gli affitti erano così esorbitanti che Tolomeo VI, re d’Egitto in esilio a Roma nel 164 a.C. dovette farsi ospitare da un pittore di Alessandria nel suo misero appartamento ai piani alti, non potendo pagarsene uno di tasca propria.
IL VERO PREGIO DELLE INSULAE. Se abitare in un’insula costringeva a un tenore di vita molto modesto, possederne una era tutt’altra faccenda. Questi edifici, infatti, assicuravano rendite fruttuose. Di solito l’insula apparteneva al proprietario del terreno (spesso il costruttore). Questi però, non lo amministrava personalmente. Quasi sempre l’edificio veniva affittato per intero a un’altra persona, che pagava un canone complessivo, affittando poi i singoli cenacula o anche sezione dell’edificio (uno o più piani, oppure gruppi di appartamenti) ad altri locatari. Una volta versato il dovuto al proprietario delle mura, tutto il resto era guadagno. Ecco perché i cenacula erano moltissimi, piccoli, stipati di abitanti e con affitti esosi. Altri profitti potevano venire dalle attività commerciali al piano della strada: si poteva sia riscuotere il normale canone, sia partecipare all’impresa con capitali propri, incassando poi una parte degli utili.
La proprietà urbana garantiva una rendita più alta di quella agricola, anche se era poco onorevole ammetterlo: il patrizio romani, infatti, basava la sua ricchezza sulla terra. In realtà, i ceti abbienti ricavavano vere fortune dalle proprietà immobiliari. Cicerone, ogni anno, si metteva in tasca circa 80mila sesterzi solo con gli affitti delle insulae, equivalenti a una cifra vicina ai 480mila euro, secondo una plausibile valutazione del sesterzio. Ma perché sottoporsi a tante scomodità e rischi concreti a così caro prezzo? In verità, gli inquilini delle insulae non passavano molto tempo in casa. La vita si volgeva per le strade, dove c’erano le terme per lavarsi, taverne per nutrirsi, piazze per portare avanti i propri commerci. Soprattutto, fuori c’era Roma, la città più bella e grande del mondo.

Articolo in gran parte di Francesca Garello pubblicato su Civiltà Romana n. 3 Sprea edizioni – altri testi e immagini da wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento

I vichinghi, gli eroi delle sagre.

  I   vichinghi gli eroi delle saghe. I popoli nordici vantano un tripudio di saghe che narrano le avventure di eroi reali o di fantasia. ...