Artemisia Gentileschi
la pittora tra gli uomini.
La più famoso tra le
pittrici del seicento fu vittima di uno stupro, denunciò l’aggressore e impose
nelle principali corte europei le sue doti di artista, attività allora
appannaggio tra gli uomini.
Ritratto di Artemisia Gentileschi (1623 circa)
Pisa, Palazzo Blu
«Oggi basta fare il nome di Artemisia Gentileschi per evocare una pittura drammatica, popolata di energiche figure femminili rappresentate in modo diretto e intransigente, e che si rapporta e si integra con gli eventi della vita dell'artista» |
(Judith Walker Mann[35]) |
“Ritroverà l’animo di Cesare nell’anima di una donna!" La sua formazione pertanto avvenne nello studio paterno. Artemisia, infatti, trascorreva quasi tutto il tempo in casa, dove le era consentito di esercitarsi nel dipingere, spesso sotto lo sguardo della dirimpettaia Tuzia, che aveva il compito di sorvegliarla quando il padre o fratelli non c’erano. Per fortuna, la casa era frequentata assiduamente da altri pittori, amici e colleghi del padre. Tra questi vi era Pietro Rinaldi, che le fece da padrino al battesimo. All’inizio del 1611 Orazio fu incaricato di affrescare una loggetta del palazzo del cardinale Scipione Borghese a Monte Cavallo. Il mecenate gli affiancò il trentenne Agostino Tassi detto “lo Smargiasso”, che dopo alcuni soggiorni in Liguria e in Toscana, dove forse era stato anche in galera, si era da poco trasferito a Roma. Tra i due nacque subito un’amicizia, per cui Orazio, che era quasi sempre fuori casa e non poteva più seguire lo studio della figlia, chiese al collega di tenere delle lezioni di prospettiva ad Artemisia, ormai diciottenne. Agostino iniziò, dun1uque, a frequentare i Gentileschi finendo per infatuarsi della ragazza.” assicurava a uno dei suoi committenti in una lettera del 1640 Artemisia Gentileschi. Prima di quattro fratelli, era nata a Roma l’8 luglio 1593 da Orazio Gentileschi e da Prudenzia Montone. Il padre era un pittore di origine pisana che si era trasferito a Roma circa venti anni prima. Della madre, invece, non sappiamo nulla se non che morì nel 1605 all’età di trent’anni. Da quel momento Artemisia dovette occuparsi della casa e dei fratelli minori perché il padre non risposò più. Nella bottega paterna, che era annessa alla casa famigliare, Artemisia scoprì fin dall’infanzia la sua vocazione per l’arte. In un primo momento Orazio aveva insistito affinché la figlia prendesse i voti, ma alla fine aveva accettato il sogno di Artemisia di diventare una “pittora”, come lei stessa si definiva. A quel tempo, però, per una donna era impensabile seguire un percorso di formazione presso la bottega di qualche maestro, senza contare che il genitore consentiva alla figlia di uscire al massimo per andare in chiesa.
Una vita dedicata all’arte. |
1593 Artemisia nasce a Roma, figlia di
Orazio e di Prudenzia Montone. Fin dall’infanzia mostra attitudini
artistiche. |
1611 Subisce violenza da parte del suo
maestro di prospettiva. L’anno dopo il padre denuncia l’uomo per lo stupro
della figlia. |
1616 Dopo il trasferimento a Firenze, è
la prima donna ad essere ammessa all’Accademia delle Arti del Disegno fondata
dal Vasari. |
1637 Venne invitata presso la corte
inglese dove lavora insieme a Orazio Gentileschi, che muore due anni dopo. |
1652-1653 Muore a Napoli in ristrettezze. La
data indicativa della morte è nota grazie a due epitaffi ironici. |
La violenza di Agostino Tassi. Un giorno,
l’uomo allontanò Tuzia da casa e, come gli stessi atti del processo confermano,
violentò Artemisia. Successivamente, per quietarla, le prospettò il matrimonio
riparatore. Per quasi un anno la ragazza aspettò le nozze acconsentendo ad
avere rapporti con lui. Arrivati però a marzo del 1612, improvvisamente Orazio
denunciò Tassi alle autorità. Probabilmente i Gentileschi avevano compreso che
il matrimonio non sarebbe mai avvenuto, o forse avevano scoperto che Tassi in
passato era stato arrestato più volte per vari crimini (era stato addirittura
accusato di aver ucciso la prima moglie e di aver avuto una relazione con la
cognata). Iniziò dunque il processo.
All’epoca la violenza
sessuale non era considerata un reato contro la donna ma contro l’onore
familiare (l’ordinamento rimase tale fino al 1996). Inoltre per avere giustizia
la vittima era tenuta a dimostrare di avere sempre avuto una condotta casta e
integerrima. Per tutta la durata del processo Artemisia ribadì sia la violenza
sia l’inganno della promessa nuziale, mentre Agostino l’accusò di non aver
avuto mai rapporti con lei. Ad aggravare le cose ci si misero anche altri
testimoni, che affermarono che la pittrice si intratteneva con altri uomini ed
era “fin troppo libera”. Ad esempio, ci fu chi affermò che era solita
affacciarsi alle finestre di casa, cosa non consona a una donna “perbene”.
Artemisia, che già veniva guardata con diffidenza perché si occupava di
pittura, da quel momento venne considerata una donna licenziosa e piena di
amanti. Come se non bastasse, per verificare che la sua deposizione fosse
attendibile, fu costretta a sottoporsi a visite ginecologiche da parte di due
levatrici, nonché, come era prevista, alla tortura dei cosiddetti “sibilli”. Questa
tecnica consisteva nel porre delle cordicelle tra le dita delle mani congiunte
e nell’azionare successivamente un bastone che, girando, stringeva le falangi
fino a stritolarle. Ovviamente si trattava di una prtica non solo dolorosa, ma
pericolosa soprattutto per un’artista, dato che si rischiava di compromettere
la funzionalità delle dita. Mentre veniva torturata, si rivolse allo Smargiasso
gridando: “Questo è l’anello che tu mi dai, e queste sono le promesse!”. Il processo
terminò nel mese di settembre: Tasso venne ritenuto colpevole. La sentenza
prevedeva cinque anni di lavori forzati o l’esilio. Tassi scelse quest’ultimo
anche se, forse grazie ad amicizie influenti, riuscì a entrare a Roma dopo
qualche tempo, riallacciando addirittura i rapporti con Orazio, il 29 novembre
1612, circa un mese dopo la fine del processo, Artemisia sposò il fiorentino
Pierantonio Stiattesi, un pittore mediocre con cui ebbe quattro figli. Artemisia
ne approfittò per lasciare Roma e affrontare in modo indipendente il resto
della vita.
Simbolo femminista. La figura di Artemisia è legata ad
Anna Banti, pseudonimo della studiosa Lucia Lopresti che nel 1947 scrisse il
romanzo Artemisia, incentrato principalmente sulla vicenda della violenza
sessuale. Secondo l’autrice, “Artemisia
fu una delle prime donne che sostennero con le parole e colle opere il
diritto al lavoro congeniale e una parità di spirito tra i due sessi”. Da
quel momento la sua fama come icona femminista crebbe notevolmente. A Berlino
nel 1989 fu aperto l’Artemisia Hotel, riservato a una clientela femminile. Anche
un cratere sul pianeta Venere porta il suo nome. |
L’eroina biblica Giuditta: simbolo
di vendetta? Artemisia Gentileschi Giuditta che decapita Oloferne (1612-1613) Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli Secondo alcuni studiosi, la
pittrice avrebbe in seguito tentato di superare il dramma della violenza
grazie all’arte, rappresentando spesso donne forti che si oppongono agli
uomini. Per esempio, l’opera Giuditta che decapita Plofermee, (tema che
rappresentò più volte) è stata letta come il tentativo di trasfigurare e
vendicare lo stupro rappresentando l’eroina (con cui Artemisia si sarebbe
identificata) mentre uccide il brutale condottiero assiro. Tuttavia
considerare la sua arte solo come una terapia significherebbe limitarne il
grande estro creativo. Inoltre, il tema della Giuditta era molto diffuso nell’arte
fin dal quattrocento e la stessa Artemisia lo aveva rappresentato anche prima
della violenza subita. Nel dipinto l’artista inserì anche il dettaglio del
sangue che schizza dal collo di Oloferne fino a macchiare il petto di
Giuditta, rappresentato con un atteggiamento molto determinato. Il quadro
risente molto dell’influenza di Caravaggio, tanto che è stato detto che con
quest’opera il caravaggismo fa il suo ingresso a Firenze. |
|
Una Susanna oppressa. Artemisia Gentileschi Susanna e i vecchioni (1610 circa) castello di Weißenste Realizzato nel 1610, il dipinto è
stato per lungo tempo al padre, perché sembrava impensabile che un’opera di
tale livello fosse stata realizzare dalla pittrice, allora appena
diciassettenne. Il soggetto è tratto dalla Bibbia, precisamente dal Libro di
Daniele, dove si racconta della casta Susanna insidiata da due uomini che la
minacciano nel tentativo di approfittarsi di lei. Secondo una dubbia
interpretazione dell’opera, la tela sarebbe stata realizzata dopo il 1610 e
con una connotazione autobiografica: Susanna rappresenterebbe la stessa
pittrice oppressa dal padre (l’uomo più anziano) e da Agostino. |
Giale e Sisara. Anche in questo caso si tratta di
un tema biblico e ritrae il momento in cui Giaele sta uccidere con un
picchetto da tenda il generale cananeo sconfitto dal popolo d’Israele. |
|
Le altre Artemisia. Vi furono altre donne che intrapresero la carriera di
artista tra il XVI e il XVII secolo. Tra le più note vi è la nobildonna
cremonese Sofonista Anguissola, che lavorò presso la corte spagnola di
Filippo II. Anche le sue sorelle si dedicarono all’arte. La pittrice è citata
nelle Vite di Vasari insieme ad altre due donne: Properzia de’ Rossi e
Plautilla Nelli. Una famosa ritrattista fu poi la bolognese Lavinia Fontana. Si
racconta che quando il marito la chiese in sposa, ella pose come condizione
il diritto di continuare a dipingere. In Olanda invece fu molto attiva la
pittrice Judith Leyster, che a 24 anni era già membro della corporazione dei
pittori della sua città, Harlem. |
Una nuova vita. La coppia si trasferì a Firenze preceduta
da una lettera di Orazio indirizzata alla granduchessa di Toscana Cristina
Lorena nel tentativo di introdurre la figlia presso la corte medicea. Orazioni non
esitò a elogiare Artemisia: “Mi ritrovo una figlia femmina con altri tre
maschi, e questa femmina, avendola drizzata nella professione di pittura, in
tre anni si è talmente appraticata che posso dire che non ci sia pari a lei”. Più
che la lettera del padre, però, è probabile che le fosse d’aiuto l’influenza
dello zio, fratellastro del padre, Aurelio Lomi, pittore molto apprezzato alla
corte di Firenze. A ogni modo, in poco tempo Artemisia riuscì a entrare nella
cerchia del granduca Cosimo II. Questi anni furono fondamentali per il suo
futuro: imparò a scrivere (fino ad allora sapeva solo leggere) e iniziò a
frequentare nobili e intellettuali come Galileo Galilei, con cui intrattenne
una corrispondenza epistolare, e Michelangelo il Giovane, bisnipote del
Buonarroti, che il 24 agosto 1615 le commissioni l’Allegoria dell’inclinazione
per la volta della casa di famiglia, Artemisia dipinse un nudo di donna, così
realistico (secondo alcuni si tratterrebbe di un autoritratto) che più tardi l’uomo
fu costretto a farlo coprire con dei panneggi. Nel giro di pochissimo tempo la
sua fama crebbe a dismisura, tanto che in una lettera del segretario di Cosimo
II viene definita “un’artista molto conosciuta a Firenze”. Il 18 luglio 1616 fu
la prima donna a essere ammessa nell’Accademia delle Arti del Disegno di
Firenze fondata da Giorgio Vasari nel 1563. Vi rimase iscritta fino al 1620
quando chiese al granduca il permesso di trascorre del tempo a Roma per
sistemare alcune questioni familiari. Il marito Pierantonio guardava di buon
occhio l’ascesa di Artemisia che, in pratica, provvedeva al sostentamento della
famiglia nonché a saldare i numerosi debiti da lui contratti.
Il vero amore di
Artemisia però non fu di certo il marito, bensì il nobile fiorentino Francesco
Maria Maringhi. La forte passione tra i due è testimoniata da un ricco
carteggio rinvenuto qualche anno fa. In esso, curiosamente compaiono anche
diverse lettere dello Stiattesi a Maringhi in cui lo informa di vari fatti di
vita quotidiano al posto della moglie, dimostrando di accettare la relazione
tra i due. Non si sa per quale ragione il marito non solo seguì Artemisia quando
questa rientrò a Roma, ma a un certo punto addirittura scomparve dalla sua
vita. Il rapporto con Maringhi, invece, seppur tra alti e bassi (pare nel
frattempo ebbe anche una relazione con il musicista inglese Nicholas Lanier), l’accompagnò
per molti anni. A Roma le chiacchiere sul suo conto sembravano apparentemente
dimenticate. I salotti si contendevano la sua presenza e fu anche invitata a
far parte dell’Accademia dei Desiosi, prestigiosa istituzione che raccoglieva i
più importanti intellettuali romani. Qualche tempo dopo Orazio si trasferì in
Inghilterra, mentre la figlia intraprese un viaggio nel nord Italia. Poi,
intorno al 1630, decise di andare a Napoli, che agli inizi del XVII secolo era
una città più grandi di Europa, meta di di mercanti e pittori in cerca di
committenze. Qui ricevette nuovi importanti incarichi, tra cui quelli di
Filippo IV di Spagna.
Nel 1637 Carlo I di
Inghilterra la invitò presso la sua corte. Giuntavi l’anno dopo, si ricongiunse
con il padre, che stava lavorando alla decorazione del soffitto della Quenn’s
House a Greenwich. I due probabilmente ripresero a collaborare fino alla morte
dell’uomo, avvenuta nel 1639. Negli anni londinesi Artemisi dipinse una delle
sue opere più famose, l’Autoritratto in veste di Pittura. Tornata a Napoli, vi
rimase fino alla morte avvenuta tra il 1652-1653. Dopo aver dato in sposa una
delle figlie iniziò a trovarsi in difficoltà economiche e accettò di lavorare
per don Antonio Ruffo, un collezionista di Messina che le aveva commissionato
alcune opere. I problemi economici, però, non diminuirono e a volte fu anche
costretta svendere le sue opere. Trascorse gli ultimi anni senza tentare nuove
sperimentazioni artistiche e assillata dalla necessità di fronte alle spese. Artemisia
non si liberò mai del tutto della fama di donna licenziosa. L’opinione pubblica
non le aveva perdonato il suo essere libera ed emancipata. Alla sua morte, per
esempio, due contemporanei – Giovan Francesco Loredano e Pietro Michele – le dedicarono
epitaffi oltraggiosi. Uno di questi recitava: “Col dipinger la faccia a questo, e a quello / nel mondo m’acquistai
merto infinito / nell’intagliar le corna a mio marito / lascia il pennello e
presi lo scalpello”. Dopo la sua morte, la sua figura venne rapidamente
dimenticata. Il Baglio, per esempio, in Le vite de’ pittori, scultori e
architetti (1642) ne fece solo un breve cenno in calce alla biografia del
padre, mentre altri biografi successivi neppure la nominarono. La riscoperta
della sua figura sarebbe arrivata solo nel 1916, grazie allo storico dell’arte
Roberto Longhi, che inquadrò il suo personaggio nell’ambito del caravaggismo. Successivamente,
però, le sue vicende private hanno spesso rischiato di prevalere sulla
conoscenza dell’attività di pittrice, la cui qualità può essere paragonata a
quella di Caravaggio.
Articolo di Alessandro
Pagano pubblicato su Storica Nationa Geographic del mese di febbraio 2019 –
altri testi e immagini da Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento