sabato 18 luglio 2020

Cleopatra una vita in lotta per il potere.

Cleopatra una vita in lotta per il potere.

Alla fine del periodo tolemaico le sorelle Cleopatra e Arsinoe si contesero il trono egizio. Grazie all’appoggio di Roma prevalse la prima che fece assassinare la rivale nel tempio di Efeso.

 Rilievo egizio raffigurante Cleopatra, a sinistra, e Cesarione (Tempio di HathorDendera).

Cleopatra è universalmente conosciuta come “la regina d’Egitto”. Ma ottenere quel titolo si rivelò un’impresa complessa, che la costrinse a spargere il sangue dei suoi familiari. La vita di Cleopatra fu una lotta costante e spietata per il potere, e sua sorella Arsinoe fu da sempre la sua peggiore nemica. Il faraone Tolomeo XII morì nel 53 a.C. lasciando quattro figli; le due sorelle e due maschi, furono chiamati come il padre, Tolomeo XIII e XIV. Tutti e quattro i discendenti crebbero insieme nel palazzo reale di Alessandria, dove furono scrupolosamente educati alla cultura greca, senza che tra loro si sviluppasse però alcun legame affettivo. Fin da piccoli si guardavano con reciproco sospetto, vedendo nei fratelli dei rivali nella lotta per il potere e perfino dei potenziali assassini. I quasi trecento anni di storia della dinastia telemaica gli avevano insegnato che il nemico più pericoloso era quello con cui si condivideva la casa. A confermarlo c’era quanto accaduto a un’altra sorella di Cleopatra, Berenice, giustiziata dal padre nel 51 a.C. per aver tentato di usurpare il trono d’Egitto. Alla corte tolemaica vigeva la legge della giungla e solo il più forte sarebbe riuscito a sopravvivere. Tolomeo aveva designato suoi eredi Cleopatra e il maggiore dei maschi. I due avrebbero dovuto regnare insieme come fratelli e sposi. Quando salirono al trono, Cleopatra VII aveva 18 anni e Tolomeo XIII solo dieci, ragion per cui la reggenza fu affidata al suo tutore, un eunuco di nome Potino, e al generale Achilla, capo dell’esercito. Tra Cleopatra e Tolomeo iniziarono ben presto i dissidi e vari vicissitudini costrinsero la regina ad abbandonare il Paese. Uno dei due troni rimase quindi vacante e Arsinoe pensò di poter occupare. Ma l’ambiziosa Cleopatra non si diede per vinta e dall’esilio riuscì a mettere insieme un esercito per provare a riconquistare il potere. Quando ormai l’inizio della guerra sembrava imminente, arrivò in Egitto una figura che avrebbe cambiato per sempre il destino suo e dei suoi fratelli: Giulio Cesare. Era il 48 a.C.

 


 Territori del regno d'Egitto a seguito delle donazioni di Alessandria e territori controllati da Marco Antonio. La legenda della mappa è la seguente:

     territori egizi pre-37 a.C.

     territori egizi dal 37 a.C.

     territori egizi dal 34 a.C.

     territori egizi acquisiti solo formalmente

     territori di Marco Antonio

 regni clienti di Marco Antonio

 

Cronaca di un odio regale.

 

47 a.C. Con l’aiuto di Giulio Cesare, Cleopatra sconfigge il fratello Tolomeo XIII.

46 a.C. Dopo la disfatta contro Cleopatra, Arsinoe viene portata a Roma ed esibita nel trionfo di Cesare.

44 a.C. Cleopatra fa assassinare Tolomeo XIV e designa come reggente suo figlio Cesarone.

41 a.C. Esiliata a Efeso, Arsinoe viene uccisa nel tempio di Artemide per ordine di Cleopatra.

 

Entra in scena l’imperatore. Cesare era arrivato in Egitto per dare la caccia a Pompeo, ma dopo la morte del rivale decise di prolungare la permanenza per riportare l’ordine nel Paese. Infatti, prima di morire Tolomeo XII aveva incaricato i consoli romani di farsi garanti del rispetto delle sue ultime volontà. Cesare avviò quindi una mediazione tra i due fratelli e riuscì a ottenere che Tolomeo XIII e Cleopatra si riconciliassero e tornassero a governare insieme. Tale soluzione fu un duro colpo per le aspirazioni di Arsinoe, che aveva appoggiato il fratello nella speranza che questi la nominasse regina. Cleopatra aveva messo a segno un punto, ma la partita era appena agli inizi. Arsinoe, infatti aveva perso l’Egitto, ma non era rimasta proprio a mani vuote. Nel tentativo di ingraziarsi i suoi ospiti, Cesare aveva restituito all’Egitto il controllo di Cipro, che i romani avevano annesso nel 58 a.C. Arsinoe e il fratello Tolomeo XIV furono nominati sovrani dell’isola, anche se si trattava di una carica puramente onorifica e i due rimasero ad Alessandria privi di qualunque potere effettivo. Ma Arsinoe aveva almeno ottenuto l’agognato titolo di regina. Questo successo non fece che accrescere le sue aspirazioni. Ormai non era più disposta ad accontentarsi: il vero obiettivo era il trono d’Egitto, in cui si concentravano il potere assoluto e il controllo delle immense ricchezze del Paese. Dal canto suo, Cleopatra non era disposta a lasciare che si ripetesse un episodio come quello della sua espulsione dal regno. Per questa ragione strinse un’alleanza politica – che ben presto divenne anche una relazione amorosa – con Giulio Cesare, che dopo la morte di Pompeo era diventato il nuovo uomo forte di Roma. Il loro rapporto dovette preoccupare non poco Arsinoe, che vedeva la sorella ricevere l’appoggio del potente esercito romano e il suo obiettivo allontanarsi sempre di più. Non restava altro che ritirarsi un secondo piano in attesa di qualche mutamento del panorama politico.

 

L’Egitto dei Tolomei.

Il territorio controllato dalla monarchia tolemaica si mantenne più o meno stabile dagli inizi della dinastia, registrando qualche piccola perdita nel corso dei secoli. Durante il regno di Cleopatra, Marco Antonio cedette all’Egitto Creta, Cipro e le città della Fenicia.

 

                                                         Tolomeo XII

Berenice IV                  Cleopatra VII           Arsinoe IV        Tolomeo XIII     Tolomeo XIV

                             Da Giulio Cesare         Da Marco Antonio

                 Tolomeo XV Cesarione     Alessandro Helios    Cleopatra Selene  Tolomeo Filadelfo

 

L’incendio di Alessandria.

Quando Cesare incendiò la flotta egizia, il fuoco si propagò ad alcuni edifici del porto – i magazzini del grano e le banchine. Cesare fu spesso accusato di essere anche il responsabile della distruzione della celebre biblioteca cittadina. Ma secondo la testimonianza di autori come Cassio Dione, a bruciare furono soo i volumi che si trovavano nei magazzini e non tutta la struttura con il suo contenuto.

Interno dell'antica Biblioteca di Alessandria secondo un'incisione ottocentesca di fantasia.

Arsinoe, trionfo di guerra.

Jacopo Tintoretto - The Liberation of Arsinoe - WGA22667.jpg

"Salvataggio di Arsinoe" (Tintoretto, 1555-1556, Gemäldegalerie Alte MeisterDresda)

Nel trionfo per celebrare la vit toria di Cesare in Egitto furono esibiti effigi e dipinti che illustravano i principali avvenimenti bellici. La stessa Arsinoe fu costretta a sfilare tra i prigionieri. I romani applaudirono le ricostruzioni delle morti di Achilla e Potino, ma si sdegnarono alla vista della nobile egizia incatenata e umiliata. Cesare decise così di liberarla al termine della processione. Dopo essere stata liberata da Giulio Cesare nel 46 a.C., Arsinoe sapeva che tornare in Egitto avrebbe significato una morte sicura per mano di Cleopatra. La scelta cadde su Efeso, nell’attuale Turchia, dove chiese asilo presso il tempio della dea Artemide. Qui condusse una vita tranquilla, priva dei lussi della corte egizia, ma senza mai dimenticare le sue origini regali, né probabilmente, le sue aspirazioni al trono. Il tempio originale di Artemide era considera una delle sette meraviglie del mondo antico, ma fu distrutto da un certo Erostrato, che lo diede alle fiamme nella speranza di passare alla storia. Secondo Plutarco, l’incendio avvenne nello stesso giorno della nascita di Alessandro Magno, il 20 o 21 luglio del 356 a.C. In seguito, gli efesini ricostruirono il tempio, ma quando Arsinoe vi si rifugiò era ormai lontana l’epoca in cui era stato uno dei santuari più famosi del Mediterraneo. 

Modellino del tempio secondo le più recenti ipotesi ricostruttive. Si noti la statua della dea al centro del grande edificio, posta in uno spazio vuoto: l'Artemision infatti doveva presentarsi come una sorta di cortile circondato da un immenso portico, il cui aspetto esterno tuttavia rievocava l'immagine canonica del tempio a capanna.

 Antikes Alexandria Karte.JPG

Mappa dell'antica città di Alessandria

La guerra di Alessandria. La situazione non tardò a cambiare. La presenza di Cesare non era vista di buon grado dai sudditi egizi, che lo consideravano alla stregua di un invasore. Infastiditi dal sostegno che questi forniva a Cleopatra, i consiglieri di Tolomeo XIII decisero di approfittare del crescente malcontento popolare, Achilla organizzò le truppe egizie, le condusse ad Alessandria e si sollevò contro il console romano. Cesare aveva a disposizione solo due legioni, per un totale di quattromila soldati, mentre il potente esercito egizio poteva contare su 20mila effettivi e l’appoggio del popolo. Di fronte a questa enorme sproporzione di uomini, Cesare inviò innanzitutto una richiesta urgente di rinforzi a Roma. Quando poi ad Alessandria iniziarono gli scontri, trattenne con sé all’interno del palazzo reale i quattro fratelli, per evitare che si mettessero alla testa dell’esercito e legittimassero così l’insurrezione. Nelle settimane successive i romani furono impegnati nei preparativi bellici e dovettero fra fronte alle ripetute schermaglie che si susseguivano per le strade di Alessandria. Arsinoe capì che era arrivato il suo momento. Approfittando del fatto che tutti gli sguardi erano puntati su Tolomeo XIII, visto che Cleopatra aveva ormai dimostrato ampiamente la sua fedeltà a Cesare, Arsinoe fuggì dal palazzo insieme al suo ministro, l’eunuco Ganimede, si unì ai ribelli. l’esercito l’accolse a braccia aperte e la proclamò regina d’Egitto. Grazie alla sua pazienza e alla sua abilità aveva finalmente ottenuto il tanto agognato potere.

Per impossessarsi del trono non le restava che eliminare Cleopatra. Ma prima era necessario sconfiggere chi la proteggeva, ovvero Cesare e le regioni romane. La strada si rivelò più ardua del previsto. Il primo ostacolo che Arsinoe dovette affrontare fu Achilla, con cui si ritrovava in costante disaccordo. La regina di Cipro decise di risolvere il problema nel classico stile di famiglia: fece uccidere il generale e affidò il comando delle truppe al fedele Ganimede.

 

Cesare e Cleopatra durante il soggiorno alessandrino, da un dipinto di Jean-Léon Gérôme.

Da regina a schiava. Ganimede ottenne qualche piccolo successo iniziale, riuscendo a tagliare i rifornimenti d’acqua potabile ai romani, ma ben presto emersero i suoi limiti strategici che costarono all’esercito una serie di sconfitte. Il suo modo tirannico di esercitare il potere provocò un forte malcontento tra i ribelli, che supplicarono Cesare di liberare Tolomeo, promettendo in cambio di consegnarli Arsione e Ganimede. Il console romano acconsentì sperando che il giovane re avrebbe pacificato i suoi sudditi, ma la situazione non migliorò.

Nei mesi seguenti proseguirono gli scontri per terra e per mare, senza che nessuna delle due parti si avvicinasse alla vittoria definitiva. La prospettiva cambiò radicalmente quando giunsero in Egitto i rinforzi attesi da Cesare guidati dal re Mitridate I di Pergamo. Il console fece uscire le truppe romane da Alessandria per andare incontro agli alleati, mentre Tolomeo XIII, dal canto suo, cercò di impedirglielo. Alla fine Cesare e Mitridate riuscirono a ricongiungersi e lanciarono un attacco contro l’accampamento del sovrano egizio. Di fronte alla devastante offensiva romana, il re e i suoi uomini cercarono di fuggire lungo il Nilo su delle imbarcazioni, molte delle quali però si rovesciarono a causa del numero eccessivo di soldati a bordo. Il giovane faraone morì annegato, e con lui si inabissarono le speranze e le aspirazioni di Arsinoe, che fu fatta prigioniera. Cesare rientrò vittorioso ad Alessandria dove affidò il trono a Cleopatra e all’altro fratello, Tolomeo XIV. Ma nella pratica fu la regina ad accaparrarsi tutto il potere. Il console lasciò l’Egitto portando con sé Arsinoe per evitare una nuova ribellione contro la sorella, e la fece sfilare come prigioniera nel trionfo celebratosi a Roma nel 46 a.C. La vista della giovane sovrana egizia in catene commosse profondamente i romani, che non nascosero la propria indignazione nel vederla esibita come una schiava di guerra.

In risposta a queste proteste, Cesare decise di liberarla. Arsinoe si rifugiò a Efeso, sperando che la lontananza la proteggesse dalla sorella. Con la morte di Cesare nel 44 a.C., Cleopatra aveva perso il suo grande protettore e gli egizi tornarono a temere di ritrovarsi sottomessi ai romani. Per scoraggiare questa eventualità e rafforzare il suo ruolo, Cleopatra doveva rinnovare il suo legame con Roma. L’occasione si presentò nel 41 a.C., quando Marco Antonio la convocò per un incontro a Tarso. In quel momento iniziò non solo una delle vicende amorose più celebri della storia, ma anche una solida alleanza politica molto proficua per entrambe le parti. La posizione strategica e le ricchezze dell’Egitto potevano permettere ad Antonio di aiutare il suo progetto di organizzazione dell’Oriente, mentre Cleopatra puntava a conservare l’autonomia del Paese e ampliare i territori sotto il suo controllo.

 

Testa di Tolomeo XII Aulete, padre di Tolomeo XIII (Museo del LouvreParigi)

La vendetta va servita fredda. Nel corso delle trattative, Cleopatra chiese la testa di Arsinoe. Dopo tanti anni non l’aveva ancora perdonata. E ben sapeva che, finché la sorella fosse rimasta invita, non avrebbe potuto dormire sonni tranquilli. Marco Antonio si affrettò a soddisfare le richieste della sua nuova alleata e amante. I suoi emissari andarono a caccia di Arsinoe e la trovarono a Efeso, la città dell’Asia Minore dove si era rifugiata dopo essere stata liberata da Cesare. Conduceva una vita tranquilla, come supplice nel tempio di Artemide, ma non aveva rinunciato alla sua dignità regale, e il sacerdote del luogo continuava a riservarle il trattamento dedicato ai sovrani. Sebbene avesse accettato la vittoria della sorella, Arsinoe sperava ancora che l’instabilità della situazione politica egizia le offrisse un’ultima opportunità di recuperare quel ruolo che riteneva spettarle.

Ma le sue illusioni svanirono di colpo quando vide arrivare gli uomini di Marco Antonio incaricati di portare a termine la vendetta di Cleopatra. I mercenari non mostrarono la stessa pietà che i romani avevano provato guardandola sfilare in catene. Non esitarono neppure di fronte alla sacralità di un luogo come il tempio di Artemide. Strapparono Arsinoe ai protettori della dea e la uccisero a sangue freddo. Dall’altra parte del Mediterraneo, Cleopatra brindò a questo crimine brutale mentre assaporava i piaceri della vita tra le braccia del suo potente amato. Con la morte di Arsinoe, non le restavano più fratelli vivi. Finalmente poteva godersi il trono in tutta tranquillità.

 

Articolo di Vanessa Puydas Rupérez centro studi del Vicno oriente e la tarda antichità dell’università di Murcia pubblicato su Storica National Geographic del mese di febbraio 2019 – altri testi e immagini da Wikipedia.


Nessun commento:

Posta un commento

I vichinghi, gli eroi delle sagre.

  I   vichinghi gli eroi delle saghe. I popoli nordici vantano un tripudio di saghe che narrano le avventure di eroi reali o di fantasia. ...