lunedì 23 settembre 2019

Cronaca di un conclave.


Cronaca di un conclave.
Se c’è un’elezione del papa che merita di essere ricordata, per le pesanti conseguenze storiche in tutta
Europa, è quella di 115 anni fa, alla morte di Leone XIII. In quel conclave si scontrarono drammaticamente gli interessi delle potenze europee, Italia compresa.

All’inizio del Novecento, i tragici bagliori della Grande guerra sono ancora lontani. L’Europa vive la sua Belle époque, ma le tensioni e le rivalità fra le grandi potenze continentali sono fortissime, benché per il momento si mantengano sotto traccia. Nello scacchiere internazionale, Germania, Austria e Italia hanno firmato un patto politico e militare, nel 1882: la Triplice Alleanza. Parallelamente, Francia e Russia, nell’ultimo decennio del XIX secolo, si sono riavvicinate, stringendo un accordo strategico ed economico, in funzione antitedesca. Parigi si accosta anche a Londra, dopo oltre un secolo di baruffe in Africa, culminate con l’incidente di Fashoda, nel 1898, Francia e Regno Unito firmano l’entente cordiale, un patto che diventerà poi un’alleanza estesa anche alla Russia: la Triplice Intesa, manifestamente in opposizione alla Triplice Alleanza.

Nel conclave nasce l’astro di Merry del Val.
Rafael Merry del Val3.jpg
A rendere il conclave del 1903 ancor più problematico è la scomparsa improvvisa di monsignor Alessandro Volpini. Nominato qualche mese prima Segretario del Sacro Collegio e, quindi, del futuro conclave, ma muore per infarto – non ancora 60enne – il 9 luglio 1902, 11 giorni prima della scomparsa di Leone XIII. È una perdita grave, perché a lui sarebbe spettata l’organizzazione delle procedure per l’elezione del nuovo papa. Un compito delicatissimo, perché a lui sarebbe spettata l’organizzazione delle procedure per l’elezione del nuovo papa. Un compito delicatissimo, perché all’inizio del Novecento le norme che disciplinano il conclave non sono ancora definite in modo dettagliato e rigido. Inoltre, il Vaticano non è ancora una Città-Stato, ma è costituito da una serie di palazzi facilmente infiltrabili dalle potenze straniere, a cominciare dall’Italia. Il 21 luglio, il giorno dopo la morte del papa, i cardinali presenti a Roma nominano al posto di Volpini lo spagnolo Rafael Merry del Val. Il suo nome viene preferito a quello di due altri ecclesiastici di peso: Giacomo Dalla Chiesa, che diventerà papa come Benedetto XV nel 1914, e Pietro Gasparri, che terrà poi la Segreteria di stato per 15 anni. Merry del Val è un diplomatico è un diplomatico brillante ma più giovane e meno titolato degli altri due. Ed è un avversario della politica di Rampolla del Tindaro. In questa nomina, c’è già il segnale delle difficoltà di Rampolla a farsi eleggere papa. Per Merry del Val, invece, l’organizzazione del conclave del 1903 sarà il trampolino di lancio. Pio X, avendo apprezzato il suo lavoro nel drammatico conclave che lo elegge, lo nomina suo Segretario personale, e poco dopo, cardiale e Segretario di Stato. una carica che Merry del Val deterrà fino alla morte di papa Sarto, alla vigilia della Prima guerra mondiale.

Leo XIII..jpg
papa Leone XIII


SCONTRI POLITICI NELL’ELEZIONE DEL VICARIO DI CRISTO. Mentre, dunque, l’Europa sta costruendo questo doppio fronte di triplici alleanze, il 20 luglio del 1903. Muore papa Leone XIII, che governava la Chiesa da 25 anni. La scomparsa del pontefice dell’enciclica Rerum novarum non è solo un lutto per la cattolicità, ma è anche un traumatico avvenimento politico, che entra nel grande gioco delle potenze continentali. Nel conclave che verrà convocato per eleggere il successore si scaricherà, infatti, una buona parte delle tensioni e di quegli antagonismo politici che si stanno delineando in Europa. In particolare, emergerà lo scontro sempre più aspro tra l’Impero asburgico e la Francia, da secoli concorrenti per il dominio continentale – la Guerra dei Trent’anni nel XVII secolo ne è il simbolo oltre che un precedente ancora impresso nella memoria – e ora si è quasi giunti al duello finale. Il conclave, aperto il 1° agosto del 1903, è un avvenimento seguito con grande attenzione dalle cancellerie e dai giornali dell’epoca, che vi dedicano ampio spazio. Può essere definito il primo evento mediatico nella storia della Chiesa. Gli interessi in gioco sono altissimi. Vienna e Parigi vogliono orientarne la scelta. Desiderano un papa amico o, perlomeno, non ostile.
Durante il pontificato del romano Luigi Pecci, la Santa sede ha tenuto un atteggiamento filo francese. Vaticano e Italia sono ai ferri corti per l’ancora irrisolta questione romana: il papa considera un’usurpazione la conquista sabauda di Roma, avvenuta nel 1870. L’Italia, per il pontefice, è un nemico. E così, nemici diventano anche i suoi alleati della Triplice: l’Impero asburgico (un trono tradizionalmente cattolico) e la Germania dove, invece, Bismark, negli anni Settanta dell’Ottocento, aveva condotto una dura politica repressiva anti-cattolica, il Kulturkampf. Per uscire dall’isolamento internazionale e trovare sponde politiche a sostegno della propria rivendicazione contro l’Italia, la Santa sede si avvicina alla Francia. Sebbene la Terza repubblica sia radicale e anticlericale, Leone XIII – che si pronuncia in diverse occasioni per convincere i riluttanti cattolici d’Oltralpe – crede che la scelta filo francese sia una necessità in funzione anti italiana.
Ispiratore e realizzatore di questa politica estera è il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, Segretario di stato dal 1887.
Nato in un’aristocratica famiglia siciliana del 1843, Rampolla entra nell’Accademia dei nobili ecclesiastici – la fucina della diplomazia vaticana – e si distingue nella Curia romana. Luigi XIII, nel 1882, lo nomina Nunzio apostolico in Spagna, per poi richiamarlo, 5 anni più tardi, accanto a sé, come “primo ministro”. La collaborazione con papa Pecci durerà per 16 anni, fino alla morte del pontefice.
Ora, nel conclave dell’agosto 1903, è proprio lui la figura di spicco del Sacro collegio, colui che è in prima fila per la successione a Leone XIII, della cui linea politica si profila come la naturale continuazione. Naturalmente, Rampolla ha il sostegno della Francia, ma è visto come fumo negli occhi dagli Asburgo. Una contrapposizione politica che si ritrova pari all’interno del Sacro collegio. La Chiesa dell’epoca è ancora figlia dell’ancien régime, ciò significa che molti ecclesiastici sono diventati cardinali perché imposti dai governi delle loro nazioni, in virtù di antichi privilegi o della politica giurisdizionalista settecentesca: sono i cosiddetti “cardinali della corona”. Tutti i francesi e gli austriaci hanno ricevuto la porpora in questo modo. E, quindi, la loro posizione nel conclave non può non ricalcare quella dei rispettivi governi. Il Vicario di Cristo in terra sarà o filo francese o filo austriaco.
  
BASTA UN VETO CARDINALIZIO PER CAMBIARE LA STORIA. In questo primo conclave del Novecento, hanno il diritto di voto per eleggere il nuovo pontefice 64 cardinali. A Roma, giungono in 62. Mancano l’arcivescovo di Sidney, che non arriva in tempo, e quello di Palermo, vecchio e ammalato. In conclave entrano dunque 38 italiani, 7 francesi, 5 imperiali (3 austriaci, 1 ungherese e 1 polacco), 5 spagnoli, 3 tedeschi, 1 portoghese, 1 irlandese, 1 belga e  1 americano. Come si può notare, la composizione del collegio cardinalizio è fortemente eurocentrica. C’è solo un cardinale che arriva da una altro continente, lo statunitense James Gibbons. Data questa composizione, è impossibile che il clima spirituale, culturale e politico che si respira nel conclave non risenta di ciò che si agita nelle capitali e nelle cancellerie europee.
Nello scrutinio iniziale, la mattina del 1° agosto, Rampolla ottiene 24 voti. Nel voto del  pomeriggio, arriva a 29. Ancora troppo pochi. Il quorum è fissato a due terzi del collegio, cioè 42 voti. La situazione è di stallo. La mattina del 2 agosto avviene l’evento traumatico e decisivo che cambia radicalmente lo scenario.
L’arcivescovo di Cracovia – allora città sotto il controllo degli Asburgo – il cardinale Jau Puzyna, a nome dell’imperatore d’Austria, pone il veto sul nome di Rampolla del Tindaro. È un veto (definito Ius exclusivae o Ius exlusionis) eredità dell’ancien régime. Si tratta di un diritto accordato, nel corso dei secoli, alle antiche monarchie cattoliche europee per escludere un cardinale candidato al soglio pontificio che non si ritiene adeguata. L’esercizio del diritto di veto, non è dunque una novità. Dal XV secolo in poi si contano una quindicina di interventi di questo genere. È sorprendente, però, che questa prerogativa venga utilizzata all’alba del Novecento. Uno strumento giuridico, retaggio di un mondo che non esiste più, viene usato come un’arma per regolare i conti della politica internazionale del tempo.
Anche i cardinali che partecipano al conclave sono turbati. In molti giudicano negativamente il veto e biasimano il porporato polacco. Quando lo incontrano lo apostrofano in latino: Puedeat te, ossia vergognati! Il cardinale Puzyna risponde orgogliosamente_ Honor meus! Ossia ne sono orgoglioso. L’arcivescovo di Cracovia, infatti, si è prestato a dar voce in conclave agli interessi politici dell’Imperatore perché quegli interessi coincidono con i suoi. Puzyna fa parte di una lobby polacca che influenza e indirizza le scelte di Francesco Giuseppe. A convincere l’imperatore a far valere l’antico privilegio del veto è stato, infatti, un altro polacco: il ministro degli esteri di Vienna, Agenor Goluchowski.
Sia Puzyna che Goluchowski – originari entrambi di Leopoli e legati allo stesso clan familiare – sono ostili alla Russia, alleata di quella Francia che era diventata il fulcro della politica estera di Leone XIII e del suo Segretario di stato. La Polonia, in quel momento, non esiste più: il suo territorio è stato spartito, alla fine del Settecento, tra Impero asburgico, Russia e Prussia. Il sogno dei polacchi è quello di far rinascere una Polonia indipendente. In questo disegno, ai loro occhi, il pericolo maggiore è sempre l’Orso russo. Affondare Rampola significa colpire Parigi e San Pietroburgo. Questo è l’obiettivo dei polacchi che lavorano per Vienna. Per questo, l’arcivescovo di Cracovia può dire, durante il conclave: “Non sono stato strumentalizzato da Vienna, ma sono stato io a strumentalizzarla”. Malgrado la vibrante protesta dei cardinali francesi, la candidatura di Rampolla è quindi bruciata senza rimedio. A questo punto, i voti dei porporati si orientano verso il nome di Melchiorre Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che viene eletto papa il 4 agosto del 1903, con il nome di Pio X.
Laszlo - Cardinal Mariano Rampolla.jpg

Mariano Rampolla del Tindaro

UN PRETE DI CAMPAGNA ALLE PRESE CON LA POLITICA. Nato a Riese, nel trevigiano, nel 1835, ordinato sacerdote nel 1858, promosso vescovi di Mantova e poi di Venezia. Figura genuina di pastore, lontana dalla politica, per vocazione e per non aver mai ricoperto incarichi in curia o nella diplomazia vaticana prima della sua elezione. È un prete di campagna giunto fin sul soglio di Pietro proprio per la sua indifferenza ai grandi giochi della politica contemporanea. Per questo, su di lui, dopo lo scontro durissimo tra Parigi e Vienna, si indirizzano i voti del Sacro collegio, sebbene il patriarca di Venezia scongiuri fino alle lacrime gli altri cardinali di non chiamarlo ad una responsabilità così grande. Proprio questo atteggiamento, invece, persuade ancora di più i porporati che sia la scelta giusta, perché supera conflitti e interessi nazionali.
Secondo alcuni, la sua elezione rappresenta la vittoria su tutta la linea degli Asburgo. È vero che papa Sarto ha il profilo del buon parroco, senza velleità politiche, ma egli è pur sempre originario di una regione, il Lombardo-Veneto, che, al tempo della sua nascita, è parte integrante dell’Impero. Con Vienna è rimasto un legame culturale e affettivo. Nel suo diario, il cardinal Ferrari, suo massimo sponsor nell’elezione, annota che, durante il conclave, Melchiorre Giuseppe Sarto pronuncia queste parole: “Per l’Austria garantisco io”. Dall’ipotesi di eleggere un cardinale filo francese – Rampolla del Tindaro – si passa così alla scelta di un porporato se non amico almeno non ostile all’Austria.
Malgrado questi aspetti di cui si deve tener conto, Pio X si rivelerà un papa autonomo e indipendente e lavorerà, fin da subito, per tagliare ogni legame troppo stretto con le potenze europee. A partire dall’abolizione di quel diritto di veto che, bruciando la candidatura di Rampolla del Tindaro, gli aveva consentito di sedere sul trono di Pietro. Con la Costituzione del Commissum nobis, emanata il 20 gennaio 1904, il nuovo papa cancella lo Ius exclusivae, l’antica prerogativa dei  monarchi cattolici. Pio X mette fine, così, all’ancien régime e a quel legame tra trono e altare che ne è stato uno dei pilastri. Nessuno Stato potrà più infierire nell’elezione di un pontefice. Inizia con Pio X il processo di modernizzazione della Chiesa, che porterà a un sempre più stretto controllo vaticano sugli episcopati nazionali, sottratti all’autorità degli Stati. Un percorso di autonomia che diventerà completo con la riacquisizione, dopo i Patti Lateranensi, di un territorio sovrano dal quale esercitare una propria politica internazionale.
Il conclave del 1903 è uno spartiacque nella storia della Chiesa. Francia e Impero continueranno, invece, le loro politiche di potenza, eredita dai secoli passati. Una folle corsa che li precipiterà, insieme ai loro alleati, nel tragico baratro della guerra.
Pio X
Pio X

Articolo in gran parte di Antonello Carvigiani, giornalista ed esperto di Storia della Chiesa,pubblicato su BBC History del mese di novembre 2018, altri testi e foto da wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento

I vichinghi, gli eroi delle sagre.

  I   vichinghi gli eroi delle saghe. I popoli nordici vantano un tripudio di saghe che narrano le avventure di eroi reali o di fantasia. ...